

EWTO ITALIA

Campagna fotografica
Conseguimento 4° tecnico
I nuovi Master
1/21
Le mie origini
Tutto cominciò per caso una sera del 1995 all'interno di una palestra di pesistica. Fra i miei compagni di allenamento, vi era uno che frequentava un corso di arti marziali orientali a Livorno, e di tanto in tanto mi mostrava con fare molto soddisfatto ciò che tale disciplina era in grado di fare, spiegandone i cosiddetti "segreti".
Devo premettere che tutto ciò che riguarda l'oriente ha sempre giocato un ruolo molto importante nella mia vita, per cui non fu così difficile catturare la mia attenzione. Quella sera del 1995, quel ragazzo, Stefano Marinari, sarebbe diventato il mio Si Hing.
La particolarità di quest'arte risiede nel fatto che non occorre forza fisica per ottenere un'efficace protezione, per cui risulta accessibile alla stragrande maggioranza della popolazione, senza distinzione di sesso ed età. Molte furono le riflessioni indotte: non mi ero mai soffermato a pensare che nella strada non c'è un arbitro che possa fermare l'incontro in
situazione di pericolo, non è nemmeno prevedibile il tipo di attacco sferrato, prima perchè non conosciamo lo stile del nostro avversario, sempre ammesso che ne abbia uno, e secondo perchè l'attacco non sarà iniziato a nostro piacimento, per non parlare del fatto che un teppista da strada può avere con se delle armi o trasformare degli oggetti in suo possesso in tali, o addirittura essere attaccati da più persone. Da non sottovalutare "assolutamente" il nostro stato emotivo, in quanto durante una situazione di forte stress avvengono dei cambiamenti radicali del nostro corpo: aumento del battito cardiaco, pressione arteriosa aumentata, formazione di adrenalina nel sangue fino ad attivare il sistema nervoso simpatico.
Ricordo ancora oggi il mio primo incontro con il mio Si Fu e responsabile nazionale Filippo Cuciuffo che all'epoca era un 4° tecnico. Era un pomeriggio come tanti altri, e stavamo andando a Livorno in via dei Cappuccini a fare l'esame del 1° e 2° grado insieme (al primo ero malato e non volevo già in partenza non essere in pari con gli altri). Dopo aver eseguito le intense routine di allenamento che il maestro Cuciuffo voleva, vidi uscire da una porticina un ragazzo con tante di quelle protezioni da non avere nulla di scoperto. Si posizionò davanti a me ed inizio ad attaccarmi con pugni e calci mettendomi in difficoltà, ma riuscii a non abbassare mai la guardia e feci ciò che ritenevo più giusto! Solo dopo venni a sapere di essere stato messo alla prova da Master Paolo Pasquini 6° pratico e l'allora 1° tecnico di WT e campione italiano di Kick Boxing: questo fu il mio esame.



Master Club anno 1995
Wing Tsun Pisa gennaio 2009 Stefano Caponi
Bibbona agosto 2011 Stefano Caponi
